Scuola di Didattica della Fisica
“Federico Cesi”
2024
Docenti e relatori
Lectio inauguralis:
*
Massimo Inguscio, Accademia dei Lincei, Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. emerito di Fisica della Materia nell’Università Campus Biomedico di Roma (UCBM); già Prof. ord. nell’Università “Federico II” di Napoli, nell’Università di Firenze, nell’UCBM; European Laboratory for Nonlinear Spectroscopy (LENS), Università di Firenze. Laureato in Fisica presso l’Università di Pisa nel 1972, consegue il diploma di Perfezionamento (PhD) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Docente a Pisa, dal 1987 è professore ordinario presso le Università Federico II di Napoli, Firenze e l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dove dal 2021 è professore emerito di Fisica della materia. Trascorre periodi di studio presso NBS/NIST (USA) e Institut d’Optique (Francia). Direttore del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Nonlineare (LENS), Presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca. Fisico atomico attivo nel campo delle scienze e tecnologie quantistiche, è autore di più di 300 articoli su riviste internazionali e autore/editore di più di 10 libri. Per le sue ricerche sui gas atomici quasi allo zero assoluto ha ricevuto, tra gli altri: Premio “Enrico Fermi” (Società Italiana di Fisica), Grand Prix Scientifique (Institut de France), Premio “Herbert Walther” (DPG-OSA), Medaglia Matteucci (Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL), Medaglia Letokhov (EPS). È vincitore di un Advanced Grant dell’European Research Council e di un Alexander von Humboldt Senior Award. Fellow dell’Optical Society of America e dell’American Physical Society, è socio tra le altre dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Istituto Lombardo, dell’Academia Europaea, dell’Accademia Pontaniana di Napoli e dell’Accademia Colombaria di Firenze. È Cavaliere della Legione d’Onore della Repubblica Francese e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
*
Lezioni e seminari:
*
Marco Cirelli, Centre National de la Recherche Scientifique & Sorbonne Université
Ricercatore in fisica teorica a Parigi. Si è formato in Italia, conseguendo la laurea a Milano e il perfezionamento alla Scuola Normale di Pisa. Ha poi svolto periodi di ricerca a Yale (USA), al CERN di Ginevra e a Saclay in Francia. Dal 2007 è ricercatore del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) francese, attualmente presso l’Università della Sorbona. È presidente del consiglio scientifico del dipartimento di fisica della Sorbona e membro della commissione di fisica teorica del CNRS. Nel 2012 ha ricevuto un finanziamento dell’ERC (European Research Council) e nel 2014 ha ricevuto il Prix Thibaud dell’Accademia delle Scienze, Lettere e Arti di Lione come riconoscimento della sua attività di ricerca in fisica delle astroparticelle. È autore di circa 50 pubblicazioni scientifiche e svariati articoli di divulgazione, incluso un libro sulla materia oscura. La sua attività si concentra sugli aspetti teorici della materia oscura, in particolare dal punto di vista della fisica delle particelle elementari. Dal 2014 è formatore presso il CERN di Ginevra nel quadro dell’ “Italian Teachers Program”.
Enrico Calogero Giannetto, Università di Bergamo
Laureato in fisica teorica delle particelle elementari presso l’Università di Padova, si è perfezionato in astrofisica e cosmologia dell’early universe presso l’ICTP e la SISSA-ISAS di Trieste, e poi in storia della scienza presso la Domus Galilaeana di Pisa; ha conseguito il dottorato dell’Università di Messina in fisica teorica della struttura della materia. Nel 2001 a Roma ha vinto il concorso per professore ordinario nel settore disciplinare prima di Storia della Fisica, dal 2002 è stato chiamato presso l’Università di Bergamo. Qui, poi è passato al settore disciplinare di Storia della Scienza, già coordinatore della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità dal 2008 al 2017, e attualmente è docente di Storia del pensiero scientifico e di Filosofia contemporanea, coordinatore del Centro di Ricerca ISHTAR e direttore del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. È autore di numerosi lavori, soprattutto sulla storia della fisica, ma anche di fisica teorica, di fondamenti della fisica quantistica, di relatività, di cosmologia quantistica, di storia della filosofia, di filosofia della scienza, di filosofia teoretica, di logica matematica, di storia del Cristianesimo e di etica animale.
Marco Giliberti, Università di Milano
Laureato in fisica all’Università degli Studi di Milano con una tesi sui fondamenti della fisica quantistica. E’ Professore Associato presso la stessa università dove insegna “Preparazione di esperienze didattiche 1” e “Fisica Generale 3” per la laurea in matematica, “Preparazione di esperienze didattiche 2” per la laurea in fisica e “Metodi e strumenti per una comprensione culturale della fisica” per il dottorato in Fisica. Effettua ricerche in didattica della fisica quantistica, della teoria quantistica dei campi e della fisica attraverso il teatro. Inoltre, si occupa della formazione insegnanti. È autore di più di 80 di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali; è cofondatore del gruppo “Lo spettacolo della fisica”, coautore e attore di otto spettacoli scientifici e di una lezione-spettacolo. Nel 2014 ha pubblicato per Aracne editrice, collana Lo scrigno di Prometeo, “Fisica a teatro”. Nel 2016 per RCS Mediagroup, collana Grandangolo Scienza, “Higgs e la fisica delle particelle elementari”.
Alberto Sesana, Università di Milano-Bicocca
Astrofisico teorico specializzato in formazione ed evoluzione di buchi neri supermassicci, dinamica di sistemi binari e osservazione di onde gravitazionali con interferometri spaziali come il Laser Interferometer Space Antenna (LISA) e Pulsar Timing Arrays (PTAs). Si è laureato presso l’Università dell’Insubria nel 2003, dove ha poi conseguito il dottorato nel 2007. Ha quindi lavorato come ricercatore presso l’Università di Birmingham, UK (2007), l’Università della Pennsilvania, PA USA (2008-2009) e l’Albert Einstein Institute a Potsdam in Germania (2009-2015). Nel 2014 ha vinto una prestigiosa University Research Fellowship della Royal Society, con la quale è tornato a Birmingham come Senior Lecturer nel 2017. Nel 2018 ha vinto un Consolidator Grant (CoG) dell ERC, col quale ha iniziato il progetto B Massive. Dal 2019 è Professore Associato all’Università di Milano Bicocca, dal 2022 è divenuto professore ordinario. Nel 2024 ha vinto un ERC Advanced grant per sviluppare la propria ricerca sulle onde gravitazionali presso la medesima Università.
Oreste Trabucco, Università di Bergamo
Professore associato di Storia della filosofia nell’Università di Bergamo dal 2019. Laureato in Lettere Moderne nell’Università di Napoli “Federico II” nel 1992; dottore di ricerca in Storia della scienza nell’Università di Firenze nel 1999. Nell’Università di Bergamo componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Studi umanistici transculturali; componente del Comitato direttivo del Cisalpino Institute for Comparative Studies in Europe. Socio dell’istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale; della Società italiana di Storia della filosofia. Componente della Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovan Battista della Porta. Componente del Comitato scientifico di “Studi filosofici”; componente del Comitato scientifico di “Schede Umanistiche”; componente del Comitato di redazione di “Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science”.
*
Tavola rotonda:
*
Antonella Del Rosso, Communication Officer CERN
Fisico di formazione, Antonella si occupa di comunicazione della scienza da più di vent’anni. È stata Editor del CERN Courier e del CERN Bulletin, responsabile della comunicazione interna del CERN e della comunicazione per il progetto CERN Alumni. È stata la persona di riferimento del CERN per la comunicazione con le organizzazioni internazionali quali le Nazioni Unite, l’UNESCO, l’ESA, l’ESO, ecc. Come giornalista scientifica, Antonella è autrice di contributi pubblicati in varie riviste (CERN Courier, CERN Bulletin, CERN Main Website, Physics World, Asimmetrie, Focus, Symmetry Magazine, Sapere ecc). Nelle sue attività di divulgazione, Antonella ha partecipato all’organizzazione di grandi eventi (vari Open Days del laboratorio, il lancio di LHC e lo shut-down di LEP, Famelab) e ha partecipato al lancio dei social media del CERN, in particolare Twitter di cui si è occupata per il lancio di LHC nel 2009.
Antonella è attivamente coinvolta in varie iniziative nel campo dell’Education e dal 2012 è responsabile dei programmi per gli insegnanti italiani (Italian Teacher Programmes) e Project Leader di CERNland, il sito del CERN per i bambini (cernland.net), l’unico sito del CERN disponibile in sei lingue.
Attualmente lavora alle nuove esposizioni del CERN nel quadro del progetto Science Gateway che vedrà la luce nel 2023. È responsabile del contenuto delle esposizioni nel Globe e negli itinerari di visita del CERN.
*
Maria Cristina Trevissoi, Liceo Scientifico “A. Roiti” di Ferrara
Ha conseguito la laurea in Matematica nel marzo 1992 con il massimo dei voti e successivamente si è iscritta al corso di Laurea in Fisica, superando ulteriori esami. Ha ottenuto il dottorato in Fisica presso l’Università di Ferrara, sviluppando lo studio di una metodologia didattica innovativa “Hands on Physics” per lo studio della Fisica nelle scuole superiori, basata sulla didattica attiva “Mens et manus”
caratteristica del Massachusetts Institute of Technology. Ha partecipato come relatrice a numerosi corsi e congressi nazionali e internazionali di Didattica della Fisica, inclusi i programmi Italian Teacher Program (ITP) presso il CERN e Science Engineering Program for Teachers (SEPT) presso il MIT.
Dal marzo 1992 è insegnante di Matematica e Fisica, e dal 2007, insegna presso il Liceo Scientifico “A. Roiti” di Ferrara, dove dal gennaio 2018 è responsabile del progetto “HoPE, Hands on Physics Experience” in collaborazione con il MIT-Edgerton Center, la sezione di Ferrara dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara. La collaborazione costante con MIT ed il supporto di INFN sta rendendo possibile la disseminazione del progetto HoPE in altre scuole italiane.
Organizza corsi e incontri di formazione sulla didattica della Fisica, spesso collaborando con esperti del MIT, e ha fatto parte di comitati scientifici di mostre scientifiche. Dal gennaio 2023, fa parte della redazione della rivista online TEAMS, sponsorizzata dal CERN.
È iscritta all’American Association Physics Teachers (AAPT) e al Groupe International de Recherche sur l’Enseignement de la Physique (GIREP). Ha vinto una borsa di studio MIT-MIUR per frequentare il corso SEPT presso il MIT nel 2015. Ha ricevuto il premio “Storie di alternanza” nel 2021, una menzione d’onore nel concorso INFN “WOMEN AND RESEARCH IN PHYSICS” nel 2022, e ha partecipato alla fase internazionale del Festival Science on Stage a Praga nel 2022 dopo aver superato la fase nazionale nel 2021.
*
Luigi Milazzo, Technoprobe S.p.a.
*